La rassegna stampa di martedì 25 marzo 2025

L'amministrazione Trump sotto accusa per una fuga di notizie militari su Signal mentre cresce la tensione con gli alleati europei e il Congresso chiede indagini sulla sicurezza nazionale

La rassegna stampa di martedì 25 marzo 2025

Questa è la rassegna stampa di martedì 25 marzo 2025

Clamorosa fuga di notizie militari nell'amministrazione Trump

Il direttore di The Atlantic è stato accidentalmente incluso in una chat di Signal dove alti funzionari dell'amministrazione Trump, tra cui il vicepresidente Vance e il segretario alla Difesa Hegseth, discutevano piani militari segreti per attaccare gli Houthi nello Yemen. La rivelazione ha scatenato indignazione bipartisan e richieste di indagini.

Fonti: The Guardian, Washington Post, BBC News

Un giudice mantiene il blocco sulle espulsioni di massa

La corte d'appello ha mantenuto il blocco sull'uso della legge del 1798 sugli "Alien Enemies" da parte dell'amministrazione Trump per espellere migranti senza processo. Durante l'udienza, un giudice ha commentato che "i nazisti ricevevano un trattamento migliore".

Fonti: New York Times, Wall Street Journal

Le università europee offrono "asilo scientifico" ai ricercatori americani

Gli atenei europei stanno attivamente reclutando accademici statunitensi che cercano di sfuggire ai tagli ai finanziamenti e alle imposizioni ideologiche dell'amministrazione Trump. L'Università VUB del Belgio ha aperto 12 posizioni post-dottorato specificamente per ricercatori americani.

Fonti: The Guardian

Il Canada aggiorna i consigli di viaggio per gli USA

Il Canada ha aggiornato le raccomandazioni di viaggio per gli Stati Uniti in seguito alla stretta sull'immigrazione dell'amministrazione Trump. La mossa segue simili aggiornamenti da parte di diverse nazioni europee e arriva mentre cresce la tensione commerciale tra i due paesi.

Fonti: Axios

Gli agricoltori USA criticano i dazi sulle navi cinesi

L'industria agricola americana potrebbe essere la più colpita se venissero implementate tasse fino a 1,5 milioni di dollari per ogni nave cinese che attracca nei porti statunitensi. La proposta sta generando forte preoccupazione nel settore.

Fonti: Financial Times

DeJoy si dimette da direttore generale delle Poste

Louis DeJoy ha rassegnato le dimissioni immediate da direttore generale del servizio postale americano, dopo aver chiesto aiuto al Dipartimento dell'Efficienza Governativa guidato da Elon Musk per tagliare i costi.

Fonti: The Guardian, Axios

L'amministrazione Trump taglia 3 miliardi di dollari dalla spesa d'emergenza

Il presidente ha tagliato 3 miliardi di dollari dal pacchetto di spesa d'emergenza approvato dal Congresso nel 2023, una mossa che annulla parte dell'accordo fiscale che i conservatori avevano criticato.

Fonti: Semafor

I piccoli investitori immettono 67 miliardi nelle azioni USA

Mentre i grandi investitori si ritirano, i piccoli trader hanno investito 67 miliardi di dollari nelle azioni statunitensi quest'anno, "comprando il calo" di Wall Street.

Fonti: Financial Times

Trump nomina Monarez alla guida del CDC

Il presidente ha nominato l'attuale direttrice ad interim Susan Monarez come nuovo capo permanente dei Centers for Disease Control and Prevention, dopo aver ritirato la candidatura del suo primo candidato.

Fonti: Washington Post, Wall Street Journal

La Cina libera i dipendenti di Mintz dopo due anni

La Cina ha rilasciato cinque dipendenti della società di due diligence Mintz Group che erano stati detenuti dal 2023, in quello che appare come un tentativo di riconciliazione con le aziende straniere mentre gli investimenti dall'estero crollano.

Fonti: Financial Times, Bloomberg

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.