La rassegna stampa di martedì 15 aprile 2025

La Casa Bianca congela 2,2 miliardi di fondi a Harvard mentre si intensifica lo scontro sulle università, un giudice blocca le espulsioni di migranti e cresce la tensione sui dazi con la Cina

La rassegna stampa di martedì 15 aprile 2025

Questa è la rassegna stampa di martedì 15 aprile 2025

La Casa Bianca congela i fondi per Harvard dopo il rifiuto delle richieste di Trump

L'amministrazione Trump ha congelato 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti federali a Harvard dopo che l'università ha respinto una serie di richieste della Casa Bianca. Il presidente dell'ateneo Alan Garber ha definito le richieste un tentativo di "regolamentazione governativa diretta" dell'istruzione superiore.

Fonti: New York Times, Wall Street Journal, The Guardian

Un giudice blocca temporaneamente il piano di Trump sulle espulsioni

Il giudice federale Indira Talwani ha temporaneamente bloccato l'amministrazione Trump dal revocare un programma migratorio dell'era Biden che garantiva status legale a persone provenienti da Cuba, Haiti, Nicaragua e Venezuela. La decisione riguarda circa mezzo milione di persone che rischiavano l'espulsione.

Fonti: Axios, The Hill

La Casa Bianca apre indagini su importazioni di farmaci e semiconduttori

L'amministrazione Trump ha avviato indagini sulle importazioni di prodotti farmaceutici e semiconduttori, in vista di possibili dazi per motivi di sicurezza nazionale. Le indagini dovranno essere completate entro 270 giorni dall'annuncio.

Fonti: The Guardian, Financial Times

L'inviato di Trump descrive un incontro "convincente" con Putin

L'inviato speciale del presidente Trump ha definito "convincenti" i colloqui con il leader russo Vladimir Putin, affermando che hanno discusso di possibili passi per porre fine alla guerra in Ucraina e potenziali opportunità commerciali.

Fonti: Bloomberg

Yellen critica la politica dei dazi di Trump

L'ex Segretario al Tesoro Janet Yellen ha definito la logica delle politiche sui dazi di Trump "poco chiara e per nulla sensata", aggiungendo che ritiene che la Cina vorrebbe "allentare questo conflitto".

Fonti: Bloomberg

El Salvador rifiuta di restituire un uomo espulso erroneamente dagli USA

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele ha dichiarato che non restituirà un uomo del Maryland erroneamente deportato, definendo "assurda" la richiesta durante un incontro alla Casa Bianca con Trump.

Fonti: BBC News, Washington Post

Meta sotto processo per monopolio sui social media

È iniziato il processo antitrust contro Meta, con la FTC che sostiene che l'azienda abbia costruito un monopolio sui social media. Il caso, incentrato sulle acquisizioni di Instagram e WhatsApp, potrebbe ridisegnare il business di Meta.

Fonti: New York Times, Financial Times

Il Dipartimento dell'Agricoltura cancella un programma da 3 miliardi per le colture eco-sostenibili

L'amministrazione Trump ha cancellato un programma da 3,1 miliardi di dollari dell'era Biden che finanziava progetti per pratiche agricole rispettose del clima. Il programma sosteneva 141 progetti, tra cui la piantagione di colture di copertura.

Fonti: The Hill

La Casa Bianca propone tagli drastici al Dipartimento di Stato

Un memorandum dell'amministrazione Trump propone di tagliare quasi della metà i finanziamenti al Dipartimento di Stato, eliminando quasi tutti i fondi per le organizzazioni internazionali, incluse ONU e NATO.

Fonti: New York Times

La Casa Bianca chiede di revocare 1,1 miliardi di fondi a NPR e PBS

I funzionari dell'amministrazione Trump hanno chiesto al Congresso di revocare 1,1 miliardi di dollari alla Corporation for Public Broadcasting, che fornisce supporto ai media pubblici.

Fonti: New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.