La rassegna stampa di martedì 13 maggio 2025

Le tensioni USA-Cina si allentano con la tregua sui dazi, mentre il Congresso dibatte tagli al Medicaid e il regalo di un aereo dal Qatar a Trump solleva polemiche bipartisan

La rassegna stampa di martedì 13 maggio 2025

Questa è la rassegna stampa di martedì 13 maggio 2025

La tregua commerciale USA-Cina abbassa i dazi

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato una significativa riduzione dei dazi reciproci: quelli cinesi scenderanno al 10%, mentre quelli americani al 30%. L'accordo ha fatto salire i mercati globali, ma secondo gli esperti dimostra i limiti della strategia aggressiva di Trump verso Pechino.

Fonti: The Guardian, New York Times, Financial Times

Il piano repubblicano per tagliare il Medicaid preoccupa i governatori

I repubblicani alla Camera hanno presentato una proposta per tagliare oltre 880 miliardi di dollari dal Medicaid, introducendo requisiti lavorativi e riducendo i rimborsi agli stati. I 23 governatori democratici hanno definito "impossibile" per gli stati compensare questi tagli.

Fonti: Axios, The Hill

Polemiche bipartisan sul regalo dell'aereo dal Qatar a Trump

La proposta del Qatar di donare un Boeing 747-8 del valore di 400 milioni di dollari come nuovo Air Force One ha scatenato critiche da entrambi i partiti per questioni etiche e di sicurezza. Trump ha difeso l'accettazione del regalo definendo "stupido" rifiutarlo.

Fonti: Axios, The Hill

I repubblicani presentano un'ampia riforma fiscale

La Camera repubblicana ha svelato un piano fiscale che include l'esenzione dalle tasse per le mance, l'aumento del limite delle detrazioni SALT a 30.000 dollari e l'estensione dei tagli fiscali di Trump del 2017. Il piano beneficia principalmente i contribuenti più ricchi.

Fonti: Axios, New York Times

Trump nomina un funzionario del Dipartimento di Giustizia alla Library of Congress

Il presidente ha nominato il vice procuratore generale Todd Blanche come bibliotecario ad interim del Congresso, provocando resistenze da parte del personale della biblioteca. La mossa arriva dopo il licenziamento della precedente bibliotecaria Carla Hayden.

Fonti: New York Times, Washington Post

L'ordine esecutivo di Trump sui prezzi dei farmaci solleva dubbi

Il nuovo ordine esecutivo minaccia le case farmaceutiche di imporre prezzi allineati a quelli internazionali se non riducono volontariamente i costi, ma gli esperti dubitano dell'efficacia immediata delle misure promesse dall'amministrazione.

Fonti: Axios, BBC News

Il DNC avvia le procedure per rimuovere David Hogg

Il Comitato Nazionale Democratico ha votato per invalidare l'elezione di David Hogg come vice presidente, citando irregolarità procedurali. Hogg sostiene che la mossa sia legata ai suoi piani di finanziare sfidanti contro i democratici in carica.

Fonti: Axios, New York Times

L'amministrazione accoglie rifugiati bianchi sudafricani

Il primo gruppo di 59 sudafricani bianchi è arrivato negli Stati Uniti con status di rifugiati, mentre l'amministrazione revoca le protezioni per i rifugiati afghani. La mossa ha scatenato controversie e la Chiesa Episcopale si è rifiutata di partecipare al programma di reinsediamento.

Fonti: Axios, BBC News

La Germania rivaluta gli investimenti negli USA

Le aziende tedesche, che investono tre volte più degli Stati Uniti in Germania, stanno riconsiderando la loro strategia di investimento nel mercato americano a causa delle crescenti tensioni commerciali tra i due paesi.

Fonti: New York Times

Difficile inizio per le aste di Christie's

L'asta della collezione della famiglia Riggio, che ha costruito il suo impero con la catena di librerie Barnes & Noble, ha avuto un avvio difficile con poche offerte entusiaste, segnalando possibili problemi nel mercato dell'arte.

Fonti: New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.