La rassegna stampa di martedì 12 agosto 2025
Trump estende la tregua sui dazi con la Cina di 90 giorni mentre prende il controllo federale della polizia di Washington DC. L'amministrazione nomina un economista conservatore a capo del Bureau of Labor Statistics

Questa è la rassegna stampa di martedì 12 agosto 2025
Trump estende la tregua sui dazi con la Cina per altri 90 giorni
Il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che estende la pausa sui dazi con la Cina fino al 10 novembre, poche ore prima della scadenza dell'accordo precedente. La decisione mantiene i dazi americani sui beni cinesi al 30% invece del 145% e consente la ripresa del flusso di minerali di terre rare dalla Cina agli Stati Uniti.
Trump prende il controllo federale della polizia di Washington DC e schiera la Guardia Nazionale
Il presidente ha dichiarato un'emergenza di sicurezza pubblica e ha preso il controllo del dipartimento di polizia di Washington DC, schierando 800 membri della Guardia Nazionale. Trump ha giustificato l'azione sostenendo che la capitale è stata "conquistata da bande violente e criminali assetati di sangue", nonostante i dati ufficiali mostrino un calo del crimine violento del 26% rispetto al 2024.
Fonti: WSJ, The Guardian, NYT
Trump nomina l'economista conservatore EJ Antoni a capo del Bureau of Labor Statistics
Il presidente ha nominato EJ Antoni, capo economista della Heritage Foundation, come nuovo commissario del Bureau of Labor Statistics dopo aver licenziato il precedente dirigente. Antoni ha in passato criticato l'agenzia per i "numeri fasulli" e la sua nomina solleva preoccupazioni tra gli economisti sulla possibile politicizzazione dei dati economici cruciali.
Sparatoria in un negozio Target di Austin lascia tre morti
Tre persone sono morte e una è rimasta ferita in una sparatoria avvenuta in un negozio Target nel nord di Austin, Texas. L'aggressore è fuggito rubando due auto prima di essere catturato dalla polizia. Le autorità stanno ancora indagando sui motivi dell'attacco.
Esplosione in uno stabilimento US Steel in Pennsylvania uccide due persone
Due lavoratori sono morti e dieci sono rimasti feriti in un'esplosione avvenuta presso lo stabilimento US Steel Clairton Coke Works vicino a Pittsburgh. L'esplosione ha inviato una colonna di fumo nero nel cielo e ha richiesto l'intervento delle squadre di ricerca e soccorso. Le autorità stanno indagando sulle cause dell'incidente.
I dazi di Trump minacciano il programma "Make in India" di Modi
I produttori indiani temono che i dazi americani, che potrebbero arrivare al 50% in totale, possano compromettere gli sforzi dell'India di offrire un'alternativa alla Cina nelle catene di approvvigionamento globali. L'impatto sui rapporti commerciali tra USA e India potrebbe influenzare significativamente la strategia economica dell'amministrazione Modi.
Fonti: Financial Times
I mercati globali in rialzo dopo i segnali di colloqui commerciali tra Washington e Pechino
Le borse giapponesi e australiane hanno toccato massimi record dopo che Trump ha firmato l'ordine esecutivo per continuare i colloqui commerciali con la Cina per altri 90 giorni. L'estensione della tregua commerciale ha ridotto le preoccupazioni degli investitori sui mercati globali e ha portato a un rally delle azioni.
Fonti: Financial Times
Trump annuncia l'incontro con Putin in Alaska
Il presidente ha confermato che si recherà in Alaska per incontrare il presidente russo Vladimir Putin, dicendo di voler vedere cosa Putin "ha in mente". Trump ha stabilito aspettative basse per il vertice, affermando di essere pronto ad andarsene se non emergerà alcun accordo significativo.
Fonti: NYT
Harvard vicina a un accordo da 500 milioni con l'amministrazione Trump
L'università di Harvard sta negoziando un potenziale accordo da 500 milioni di dollari per porre fine alla battaglia di mesi che l'ha contrapposta all'amministrazione Trump sui finanziamenti federali. L'accordo metterebbe fine alla straordinaria repressione dell'amministrazione Trump sull'istruzione superiore.
Fonti: NYT
Trump apre la porta alla vendita di chip IA avanzati Nvidia alla Cina dietro compenso
Il presidente ha confermato di aver negoziato "un piccolo accordo" con il CEO di Nvidia Jensen Huang per consentire potenzialmente alla società di vendere chip di intelligenza artificiale avanzati alla Cina in cambio di una quota. La mossa rappresenta un'apertura significativa nelle restrizioni tecnologiche tra USA e Cina.
Fonti: Financial Times
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].