La rassegna stampa di martedì 1 luglio 2025

Il Senato repubblicano corre contro il tempo per approvare entro il 4 luglio il mega disegno di legge di Trump mentre emergono divisioni interne al partito

La rassegna stampa di martedì 1 luglio 2025

Questa è la rassegna stampa di martedì 1 luglio 2025

Il Senato repubblicano in maratona notturna per il mega disegno di legge di Trump

I repubblicani al Senato stanno conducendo una sessione maratona per approvare entro il 4 luglio il massiccio disegno di legge fiscale e di spesa da 3.300 miliardi di dollari di Trump, soprannominato "one big beautiful bill". La leadership può permettersi di perdere solo tre voti, ma già due senatori repubblicani si sono opposti e altri rimangono indecisi, mentre i democratici propongono emendamenti per mettere in difficoltà gli avversari.

Fonti: The Hill News, Bloomberg Politics, Financial Times

Hackers iraniani minacciano di divulgare email rubate ai collaboratori di Trump

Un gruppo di hacker legati all'Iran che aveva già colpito la campagna elettorale 2024 di Trump sta minacciando di rilasciare circa 100 gigabyte di email rubate a collaboratori dell'attuale amministrazione, inclusi la capo di gabinetto Susie Wiles e Roger Stone. L'Agenzia per la Cybersicurezza ha definito la minaccia una "campagna di diffamazione calcolata" da parte di un "avversario straniero ostile".

Fonti: Axios

Elon Musk minaccia di sostenere sfidanti primari contro i repubblicani che voteranno il mega disegno di legge

Il miliardario Elon Musk ha promesso di sostenere candidati alle primarie contro qualsiasi repubblicano che voti a favore del massiccio disegno di legge di Trump, definendolo il "più grande aumento del debito nella storia americana". La dichiarazione arriva dopo il deterioramento dei rapporti tra Musk e Trump, culminato in una aspra faida pubblica questo mese.

Fonti: The Hill News, New York Times

Due senatori repubblicani annunciano il ritiro dopo scontri con Trump

Nel giro di 24 ore, due repubblicani che hanno avuto divergenze con Trump hanno annunciato di non cercare la rielezione: il senatore Thom Tillis del North Carolina e il deputato Don Bacon del Nebraska. Le loro decisioni illustrano come le voci dissidenti abbiano poco spazio nel Partito Repubblicano e complicano il percorso del partito per mantenere le maggioranze alle elezioni di metà mandato.

Fonti: Washington Post, New York Times

Trump solleva sanzioni finanziarie contro la Siria

Il presidente ha firmato un ordine esecutivo per revocare alcune sanzioni finanziarie contro la Siria, cancellando una dichiarazione del 2004 che congelava le proprietà del governo siriano. La Casa Bianca afferma che la mossa aiuterà a stabilizzare il paese dopo la cacciata di Bashar al-Assad e potrebbe portare a un più ampio allentamento delle sanzioni.

Fonti: The Guardian, New York Times

Il dollaro registra il peggior inizio d'anno dal 1973

Il dollaro americano ha subito un calo di oltre il 10% nel primo semestre del 2025, il peggiore inizio d'anno dal 1973. Il declino continua nonostante Trump abbia fatto marcia indietro dalle minacce di dazi e il mercato azionario statunitense si sia ripreso dalle perdite precedenti, sollevando preoccupazioni sulle politiche commerciali e sui crescenti livelli di debito.

Fonti: Financial Times, New York Times

Il Dipartimento di Giustizia prioritizza la revoca della cittadinanza per immigrati naturalizzati

Un nuovo memorandum del Dipartimento di Giustizia dirige i procuratori federali a dare priorità alla revoca della cittadinanza per gli americani naturalizzati accusati di crimini, compresi "crimini di guerra", "uccisioni extragiudiziali" e coloro che "rappresentano una minaccia continua per gli Stati Uniti". La mossa intensifica la repressione immigratoria dell'amministrazione Trump.

Fonti: Axios

Bryan Kohberger si dichiara colpevole per gli omicidi degli studenti dell'Idaho

L'ex studente di criminologia accusato di aver ucciso quattro studenti dell'Università dell'Idaho nel 2022 ha accettato di dichiararsi colpevole su tutti i capi d'accusa. L'accordo con l'accusa gli eviterà la pena di morte in cambio di quattro condanne consecutive all'ergastolo, secondo quanto riportato dalla famiglia di una delle vittime.

Fonti: New York Times, The Guardian, Wall Street Journal

Identificato il sospetto nell'agguato mortale ai vigili del fuoco dell'Idaho

Le autorità hanno identificato come Wess Roley, 20 anni, l'uomo sospettato di aver ucciso due vigili del fuoco e ferito gravemente un terzo in un'imboscata nell'Idaho del Nord. Il sospetto aveva deliberatamente appiccato un incendio per attirare i primi soccorritori, secondo gli investigatori. La famiglia ha rivelato che ironicamente il giovane voleva diventare vigile del fuoco.

Fonti: New York Times, Axios, Wall Street Journal

Il Canada elimina la tassa digitale per riavviare i negoziati commerciali con gli USA

Il Canada ha abbandonato la sua controversa tassa sui servizi digitali dopo che Trump aveva sospeso i colloqui commerciali bilaterali a causa di questa misura. La Casa Bianca ha confermato che i negoziati riprenderanno ora che Ottawa ha fatto marcia indietro sulla tassa che colpiva le grandi aziende tecnologiche americane, dimostrando le tattiche negoziali aggressive di Trump.

Fonti: BBC News, New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.