La rassegna stampa di lunedì 27 ottobre 2025

Due aerei della marina USA si schiantano nel Mar Cinese Meridionale. L'amministrazione Trump raggiunge un accordo commerciale preliminare con la Cina prima del vertice Xi-Trump

La rassegna stampa di lunedì 27 ottobre 2025

Questa è la rassegna stampa di lunedì 27 ottobre 2025

Due aerei della marina USA si schiantano nel Mar Cinese Meridionale

Un elicottero MH-60R Sea Hawk e un caccia F/A-18F Super Hornet della marina statunitense si sono schiantati nel Mar Cinese Meridionale in due incidenti separati avvenuti a 30 minuti di distanza l'uno dall'altro. I cinque membri dell'equipaggio sono stati tutti recuperati e si trovano in condizioni stabili, secondo la flotta del Pacifico USA.

Fonti: Wall Street Journal, Axios, New York Times

USA e Cina raggiungono un accordo commerciale preliminare

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato un quadro per un accordo commerciale che rimuoverebbe la minaccia di dazi al 100% sulle importazioni cinesi a partire dal 1° novembre. Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha definito "costruttivi" i colloqui preliminari, preparando il terreno per l'incontro tra Trump e Xi Jinping previsto questa settimana.

Fonti: The Guardian, BBC, Semafor

Il debito pubblico USA destinato a superare quello dell'Italia secondo l'FMI

Il debito pubblico degli Stati Uniti è destinato a superare quello dell'Italia per la prima volta in questo secolo, secondo le cifre del Fondo Monetario Internazionale. Washington si prepara a diventare più indebitata di nazioni europee tradizionalmente note per le loro finanze pubbliche fragili.

Fonti: Financial Times

L'amministrazione Trump accusata di attacco alla libertà di stampa dopo la detenzione di un giornalista britannico

Il giornalista britannico Sami Hamdi è stato trattenuto dalle autorità federali per l'immigrazione all'aeroporto di San Francisco, apparentemente in risposta alle sue critiche a Israele durante un tour negli Stati Uniti. Il Consiglio per le relazioni americano-islamiche ha denunciato l'azione come "un affronto alla libertà di parola".

Fonti: The Guardian, The Guardian

Il Venezuela accusa gli USA di provocazione militare nei Caraibi

La nave da guerra USS Gravely è arrivata a Trinidad e Tobago per esercitazioni militari congiunte, scatenando le accuse del Venezuela di "provocazione militare" con la CIA. La vicepresidente venezuelana Delcy Rodríguez ha affermato che si tratta di un tentativo di provocare una guerra nei Caraibi, senza fornire prove.

Fonti: Axios, The Hill

Milei trionfa nelle elezioni di medio termine in Argentina

Il partito del presidente argentino Javier Milei ha vinto le elezioni di medio termine, dando al leader libertario un forte sostegno legislativo per continuare le sue aggressive politiche di libero mercato. Il risultato rafforza la posizione di Milei che ha ricevuto il sostegno finanziario di Donald Trump.

Fonti: New York Times, NPR, Bloomberg

Il governo USA interromperà il sostegno alimentare la prossima settimana

A causa dello shutdown governativo in corso, i buoni alimentari non saranno distribuiti a partire da novembre. L'amministrazione ha anche annunciato che molti altri dati economici cruciali, inclusi i rapporti sul lavoro e l'inflazione, non verranno raccolti o pubblicati durante la chiusura.

Fonti: BBC, Axios

Trump mette in guardia nuovamente le donne incinte sull'uso del Tylenol

Il presidente Trump ha rinnovato domenica l'invito alle donne incinte a non assumere Tylenol se non "assolutamente necessario" e a evitare di dare il farmaco da banco ai bambini "praticamente per qualsiasi motivo". L'appello arriva un mese dopo simili dichiarazioni di Trump e dei massimi funzionari sanitari.

Fonti: The Hill

L'uragano Melissa minaccia i Caraibi con piogge "catastrofiche"

L'uragano Melissa si è rapidamente intensificato raggiungendo la categoria 4 mentre si dirige verso la Giamaica, dove si prevede un impatto diretto come potenzialmente uragano di categoria 5. Le autorità hanno avvertito di inondazioni "catastrofiche" e hanno esortato i residenti a "cercare riparo immediatamente".

Fonti: Axios, New York Times

Harris sotto pressione in un'intervista BBC riguardo alle preoccupazioni su Biden

L'ex vicepresidente Kamala Harris è stata incalzata in un'intervista BBC sul perché non abbia sollevato preoccupazioni sulla salute dell'ex presidente Biden prima che decidesse di ritirarsi dalla corsa. Nell'intervista, Harris ha discusso un passaggio del suo nuovo libro "107 Days" in cui nota le sue osservazioni sulla campagna di Biden.

Fonti: The Hill

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.