La rassegna stampa di lunedì 26 maggio 2025

Trump rinvia i dazi UE fino a luglio e critica Putin per gli attacchi in Ucraina, mentre proseguono le tensioni commerciali con l'Asia

La rassegna stampa di lunedì 26 maggio 2025

Questa è la rassegna stampa di lunedì 26 maggio 2025

Trump rinvia i dazi del 50% sull'Unione Europea fino al 9 luglio

Il presidente Trump ha annunciato di aver esteso la scadenza per l'imposizione di dazi del 50% sui beni europei dopo una "telefonata molto piacevole" con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. La decisione segna un'inversione di rotta rispetto ai toni duri di venerdì, quando Trump aveva minacciato l'imposizione immediata dei dazi a partire dal 1° giugno. Von der Leyen ha dichiarato che l'UE è "pronta ad avanzare nei colloqui rapidamente e con decisione".

Fonti: NYT, Bloomberg, BBC

Trump critica duramente Putin e definisce "pazzo" l'escalation in Ucraina

Il presidente Trump ha criticato aspramente Vladimir Putin dopo i massicci attacchi russi sull'Ucraina, definendolo "assolutamente pazzo" e dichiarando di "non essere per niente contento" delle sue azioni. Trump ha avvertito che se Putin tentasse di conquistare tutta l'Ucraina, questo porterebbe alla "caduta" della Russia. Le dichiarazioni rappresentano alcuni dei commenti più duri del presidente nei confronti del leader russo dall'inizio del suo mandato.

Fonti: NYT, Bloomberg, BBC

Il Giappone propone investimenti e competenze navali per evitare i dazi USA

Il Giappone sta offrendo contributi finanziari e tecnici, inclusi investimenti in un progetto di gasdotto GNL in Alaska e competenze nella costruzione navale, per facilitare un accordo sui dazi con gli Stati Uniti entro metà giugno. L'iniziativa emerge mentre Tokyo cerca di trovare un percorso diplomatico per evitare le minacce commerciali dell'amministrazione Trump.

Fonti: Bloomberg

L'amministrazione Trump ottimista su possibili accordi con l'Iran

Il presidente Trump ha espresso ottimismo riguardo a potenziali sviluppi positivi nei negoziati con l'Iran, dichiarando di aver avuto "colloqui molto buoni" con funzionari iraniani nel fine settimana. Trump ha suggerito che potrebbero arrivare "buone notizie dal fronte iraniano", mentre la sua amministrazione cerca di limitare i programmi nucleari della Repubblica islamica.

Fonti: Bloomberg, The Hill

Robert F. Kennedy Jr. sfida l'industria alimentare come segretario alla Salute

Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. sta portando avanti la sua battaglia contro l'industria alimentare americana nel tentativo di migliorare la dieta degli americani. La sua agenda di riforma sanitaria sta incontrando resistenze da parte delle grandi aziende alimentari, mentre cerca di implementare cambiamenti significativi nelle politiche nutrizionali federali.

Fonti: Financial Times

ExxonMobil e Chevron si contendono giacimenti petroliferi da mille miliardi in Guyana

Le due maggiori compagnie petrolifere americane sono coinvolte in una disputa per una partecipazione nel giacimento Stabroek di Hess nella Guyana, del valore di circa mille miliardi di dollari. La controversia ha implicazioni significative per gli accordi operativi congiunti tra le compagnie del settore energetico e per la posizione degli Stati Uniti nel mercato petrolifero globale.

Fonti: Financial Times

Il Senato valuta ulteriori tagli di spesa nonostante l'appello dello speaker della Camera

I senatori stanno considerando ulteriori riduzioni al budget federale nel disegno di legge su tasse e immigrazione dell'amministrazione Trump, nonostante la richiesta dello speaker della Camera di apportare poche modifiche. Il principale ostacolo al Senato per il progetto di legge potrebbe venire dai falchi del deficit che chiedono maggiori tagli alla spesa pubblica.

Fonti: Washington Post

Bloomberg rivede i suoi programmi di diversità aziendale

L'editore di Bloomberg John Micklethwait ha comunicato alla redazione che l'azienda sta modificando i suoi sforzi per l'inclusione. La decisione riflette un più ampio ripensamento delle politiche di diversità e inclusione nelle grandi aziende americane, in linea con i cambiamenti nell'orientamento politico nazionale sotto l'amministrazione Trump.

Fonti: Semafor

È morto Phil Robertson, stella di "Duck Dynasty", a 79 anni

Phil Robertson, il patriarca della famiglia protagonista del reality show "Duck Dynasty", è morto all'età di 79 anni. Robertson aveva fondato l'attività di richiami per anatre che divenne la base dell'impero televisivo della sua famiglia, diventando una figura iconica della televisione americana e della cultura conservatrice.

Fonti: NYT, The Hill

Almeno 11 feriti in una sparatoria di massa in Carolina del Sud

Almeno 11 persone sono state ricoverate in ospedale dopo una sparatoria avvenuta domenica sera a Little River, nella Carolina del Sud. La polizia della contea di Horry ha confermato l'incidente e ha avviato un'indagine. Le autorità non hanno ancora fornito dettagli sui sospetti o sulle circostanze della sparatoria.

Fonti: Bloomberg, Fox News

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.