La rassegna stampa di lunedì 20 ottobre 2025

L'Amministrazione Trump affronta crisi diplomatiche con Colombia e nuove tensioni commerciali con la Cina, mentre il cessate il fuoco a Gaza vacilla

La rassegna stampa di lunedì 20 ottobre 2025

Questa è la rassegna stampa di lunedì 20 ottobre 2025

Trump minaccia dazi e taglia gli aiuti alla Colombia per le dispute sui narcotici

Il presidente Trump ha annunciato l'imposizione di nuovi dazi e la fine degli aiuti americani alla Colombia, accusando il presidente Gustavo Petro di non fare abbastanza per fermare la produzione di droga. La tensione è esplosa dopo che Petro ha accusato gli Stati Uniti di aver ucciso un pescatore durante i recenti attacchi navali nel Caraibico contro presunti trafficanti di droga. Trump ha definito Petro "un leader illegale della droga" e ha minacciato azioni più dure se la Colombia non chiuderà le operazioni di narcotraffico.

Fonti: Axios, New York Times, NPR

La Cina accelera le restrizioni sulle terre rare mentre Trump pianifica contromisure

L'Amministrazione Trump sta preparando una risposta alla decisione cinese di limitare le esportazioni di terre rare, minerali cruciali per le tecnologie avanzate. I funzionari americani stanno considerando di stabilire prezzi minimi, creare riserve strategiche di minerali e acquisire partecipazioni azionarie nel settore. L'Australia si è proposta come alternativa affidabile alla Cina per la fornitura di questi materiali critici.

Fonti: Financial Times, Bloomberg, The Hill

Il cessate il fuoco a Gaza affronta la prima grave crisi con scontri tra Israele e Hamas

Il fragile accordo di tregua a Gaza ha subito la sua prima seria minaccia quando militanti di Hamas hanno lanciato missili anticarro contro soldati israeliani, uccidendone due. Israele ha risposto con circa 100 attacchi aerei, uccidendo almeno 23 palestinesi. L'Amministrazione Trump sta lavorando intensamente per salvare l'accordo, con il vicepresidente Vance previsto in visita in Israele questa settimana per rafforzare l'implementazione del cessate il fuoco.

Fonti: Axios, New York Times, The Hill

Milioni di americani partecipano alle proteste "No Kings" contro Trump

Quasi sette milioni di persone hanno partecipato a manifestazioni pacifiche in tutti i 50 stati per protestare contro l'agenda di Trump, in quello che gli organizzatori hanno definito il movimento "No Kings". Trump ha risposto condividendo video parodistici di se stesso che indossa una corona e ha definito le proteste "uno scherzo", affermando di non essere un re ma di "lavorare duramente per rendere grande il paese".

Fonti: Axios, The Hill, The Hill

Un frammento di artiglieria colpisce il corteo di Vance durante una celebrazione dei Marines

Durante una dimostrazione militare per il 250° anniversario del Corpo dei Marines in California, un proiettile di artiglieria è esploso prematuramente sopra l'Interstate 5, colpendo con frammenti un veicolo della polizia stradale che faceva parte del corteo del vicepresidente Vance. Il governatore Newsom aveva espresso preoccupazioni per la sicurezza prima dell'evento e ha criticato la Casa Bianca per essere stata "spericolata" con l'evento.

Fonti: Axios, New York Times, The Guardian

Rapina al Louvre: rubati gioielli "inestimabili" della corona francese

I ladri hanno rubato gioielli di valore inestimabile dal museo del Louvre di Parigi, utilizzando una scala mobile per accedere alla Galerie d'Apollon che ospita i gioielli della corona francese. La rapina durata sette minuti ha costretto alla chiusura del museo, mentre la polizia ha avviato un'indagine. Due pezzi di gioielleria, inclusa una corona dell'imperatrice Eugenia, sono stati recuperati dopo essere stati apparentemente abbandonati dai ladri in fuga.

Fonti: Axios, New York Times

L'economia cinese rallenta al ritmo più lento dell'anno

L'economia cinese è cresciuta del 4,8% nel terzo trimestre, il ritmo più lento dell'anno, a causa della guerra commerciale con gli Stati Uniti e della crisi del settore immobiliare. Nonostante l'aumento del surplus commerciale, il calo del mercato immobiliare ha reso i consumatori più cauti, evidenziando le pressioni economiche che la Cina affronta mentre si prepara ai nuovi negoziati commerciali con l'Amministrazione Trump.

Fonti: Financial Times, New York Times

La Corea del Sud annuncia "progressi sostanziali" nei negoziati sui dazi con gli Stati Uniti

Il principale responsabile politico della Corea del Sud ha dichiarato che il paese ha fatto "progressi sostanziali" sulla maggior parte delle questioni chiave nei colloqui sui dazi con gli Stati Uniti. I negoziati si sono svolti durante un fine settimana che ha visto anche i principali magnati sudcoreani partecipare a un evento di golf con Trump nella sua tenuta di Mar-a-Lago, evidenziando l'approccio personale dell'Amministrazione alla diplomazia commerciale.

Fonti: Bloomberg

Il Secret Service trova una postazione di caccia con vista sull'Air Force One in Florida

L'FBI sta indagando sulla scoperta di una sospetta postazione di caccia sopraelevata con vista sulla zona dove il presidente Trump esce dall'Air Force One all'aeroporto internazionale di Palm Beach. La scoperta è stata fatta durante i preparativi di sicurezza avanzati prima dell'arrivo di Trump, ma nessun individuo è stato trovato sulla scena. L'incidente sottolinea le continue preoccupazioni per la sicurezza del presidente.

Fonti: Axios

Il Giappone verso il primo premier donna con l'alleanza LDP-Ishin

Il Partito Liberal Democratico del Giappone dovrebbe firmare un accordo di coalizione con il Partito dell'Innovazione giapponese, aprendo la strada a Sanae Takaichi per diventare la prima donna primo ministro del paese. L'accordo rappresenta un significativo cambiamento politico in Giappone e potrebbe influenzare le relazioni con gli Stati Uniti, considerando l'importanza dell'alleanza strategica tra i due paesi nell'Indo-Pacifico.

Fonti: Bloomberg

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.