La rassegna stampa di lunedì 13 ottobre 2025
Trump minaccia nuovi dazi del 100% sulla Cina mentre visita Israele per celebrare l'accordo di Gaza. L'Amministrazione valuta l'uso dell'Insurrection Act e revoca centinaia di licenziamenti al CDC

Questa è la rassegna stampa di lunedì 13 ottobre 2025
Trump minaccia nuovi dazi del 100% sulla Cina, i mercati asiatici crollano
Il presidente Trump ha minacciato di imporre dazi del 100% sulle importazioni cinesi, facendo crollare i mercati asiatici e causando un'impennata dei prezzi dell'oro. Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono già calate del 30% a settembre, mentre Trump ha adottato un tono più conciliante dopo le minacce iniziali.
Fonti: Financial Times, The New York Times, ABC News
Trump dichiara "finita la guerra" a Gaza mentre vola in Israele
Il presidente Trump ha dichiarato che la guerra a Gaza è finita mentre si dirigeva verso Israele per celebrare l'accordo di cessate il fuoco. Hamas dovrebbe rilasciare 20 ostaggi israeliani vivi e i corpi di altri 28, mentre Israele libererà 1.950 prigionieri palestinesi. Trump ha definito questo accordo potenzialmente "la cosa più grande" in cui sia mai stato coinvolto.
Fonti: Axios, The Guardian, Axios
Trump minaccia di fornire missili Tomahawk all'Ucraina se Putin non negozia
Il presidente Trump ha avvertito che potrebbe fornire all'Ucraina missili Tomahawk a lungo raggio se la Russia non si mostrerà disposta a negoziare seriamente la fine del conflitto. I missili permetterebbero all'Ucraina di colpire obiettivi in profondità nel territorio russo, inclusa Mosca. Putin ha definito questa eventualità una "escalation qualitativamente nuova".
Fonti: Axios, The Hill, ABC News
L'Amministrazione Trump valuta l'invocazione dell'Insurrection Act
Il vicepresidente JD Vance ha confermato che la Casa Bianca sta seriamente considerando l'invocazione dell'Insurrection Act del 1807, che permetterebbe di dispiegare truppe federali sul suolo americano in caso di disordini. Vance ha giustificato la misura affermando che "la criminalità è fuori controllo nelle nostre città".
Fonti: Semafor, The New York Times, The Guardian
Il CDC revoca centinaia di licenziamenti dopo il caos dei tagli
L'Amministrazione Trump ha revocato oltre la metà degli 1.300 licenziamenti al CDC annunciati venerdì, ma circa 600 dipendenti restano senza lavoro. I tagli hanno colpito uffici chiave che si occupano di statistiche sanitarie, prevenzione degli infortuni e rapporti con il Congresso, suscitando preoccupazioni sulla capacità dell'agenzia di proteggere la salute pubblica.
Fonti: Axios, The Hill, The Wall Street Journal
Il governo federale entra nella terza settimana di shutdown
Lo shutdown del governo federale si avvicina alla terza settimana con la chiusura dei musei Smithsonian e dello zoo nazionale di Washington. I lavoratori federali hanno iniziato a perdere gli stipendi mentre le aziende che dipendono dal governo segnalano licenziamenti e costosi ritardi. Non ci sono segni immediati di un accordo al Congresso.
Fonti: Axios, The Wall Street Journal, BBC News
Potente tempesta colpisce la costa orientale con inondazioni e venti forti
Una tempesta nor'easter sta martellando la costa orientale degli Stati Uniti con piogge torrenziali e venti fino a 60 mph, causando stati di emergenza in New Jersey, New York e nelle aree circostanti. Le autorità avvertono di possibili blackout e inondazioni costiere che potrebbero durare fino a martedì.
Fonti: Axios, The New York Times, ABC News
Operazioni di soccorso in Alaska dopo tempesta devastante
La Guardia Costiera e la Guardia Nazionale dell'Alaska stanno conducendo operazioni di ricerca e soccorso in due villaggi remoti lungo il Mare di Bering dopo che una tempesta ha spazzato via case e causato gravi inondazioni. Decine di persone sono state salvate dalle comunità colpite.
Fonti: The New York Times
Quattro morti in sparatoria in un bar del South Carolina
Quattro persone sono state uccise e almeno 20 ferite, diverse in modo critico, durante una sparatoria in un bar affollato del South Carolina domenica sera. Le autorità stanno indagando sull'episodio che ha scosso la comunità locale.
Fonti: BBC News
Il Canada cerca accordi commerciali settoriali con gli USA
Il ministro dell'industria canadese Mélanie Joly si è detta ottimista sulla possibilità di raggiungere accordi commerciali settoriali con gli Stati Uniti dopo gli incontri a Washington. Il Canada sta cercando di rafforzare i legami commerciali mentre Trump intensifica la sua guerra commerciale con Pechino, creando opportunità per partnership alternative.
Fonti: Financial Times, Bloomberg
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].