La rassegna stampa di lunedì 11 agosto 2025

L'amministrazione Trump invia l'FBI in pattugliamento notturno a Washington mentre Nvidia e AMD pagheranno il 15% dei ricavi cinesi al governo USA

La rassegna stampa di lunedì 11 agosto 2025

Questa è la rassegna stampa di lunedì 11 agosto 2025

L'amministrazione Trump schiera l'FBI per pattugliamenti notturni a Washington

Il presidente Trump ha ordinato il dispiegamento di circa 120 agenti dell'FBI per pattugliamenti notturni nella capitale federale, intensificando la sua campagna contro criminalità e senzatetto. L'iniziativa fa parte dell'ordine esecutivo "D.C. Safe and Beautiful" che mira a incrementare la presenza federale nelle forze dell'ordine, nonostante i tassi di criminalità nella capitale siano in calo.

Fonti: New York Times, Axios, The Hill

Nvidia e AMD pagheranno il 15% dei ricavi cinesi al governo USA

Le due aziende tecnologiche hanno accettato di versare al governo americano il 15% dei ricavi dalle vendite di chip AI in Cina come condizione per ottenere le licenze di esportazione. L'accordo riguarda specificamente i chip H20 di Nvidia e MI308 di AMD, in quello che rappresenta un precedente senza precedenti nella politica commerciale statunitense.

Fonti: New York Times, Financial Times, Bloomberg

Vance accusa i democratici sui file di Epstein

Il vicepresidente JD Vance ha tentato di deviare le critiche sulla gestione del caso Epstein accusando l'amministrazione Biden di non aver fatto "assolutamente nulla" sui documenti del finanziere condannato. Le dichiarazioni hanno scatenato nuove richieste di trasparenza e per il rilascio dei file Epstein.

Fonti: The Guardian, The Hill

Vance conferma i colloqui per un incontro Trump-Putin-Zelensky

Il vicepresidente ha dichiarato che la Casa Bianca sta lavorando per organizzare un incontro tra Trump, Putin e Zelensky per discutere della fine del conflitto ucraino. L'amministrazione sta cercando di determinare quando i tre leader potranno sedersi al tavolo delle trattative.

Fonti: New York Times, The Hill

Australia riconoscerà lo stato palestinese a settembre

Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato che il paese riconoscerà formalmente uno stato palestinese durante l'Assemblea Generale dell'ONU di settembre. La decisione segna una rottura con l'alleato Stati Uniti e si inserisce nel crescente movimento internazionale per il riconoscimento della Palestina.

Fonti: Axios, Bloomberg

Un sindacato dei CDC chiede condanna della disinformazione sui vaccini

Dopo la sparatoria mortale presso la sede dei CDC di Atlanta, il sindacato federale dei dipendenti ha chiesto all'amministrazione Trump di condannare pubblicamente la disinformazione sui vaccini. L'attentatore aveva reportedly accusato i vaccini COVID dei suoi problemi di salute.

Fonti: Axios

Le inondazioni record colpiscono il Wisconsin

Piogge torrenziali hanno causato inondazioni storiche nell'area di Milwaukee, con oltre 5 pollici di pioggia caduti in poche ore sabato sera. Le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza e condotto decine di salvataggi in acqua, mentre la Fiera Statale del Wisconsin è stata chiusa anticipatamente.

Fonti: Axios, New York Times

Trump chiede alla Cina di aumentare gli acquisti di soia

Il presidente ha espresso la speranza che la Cina aumenti massicciamente gli acquisti di soia americana, a un giorno dalla scadenza della tregua commerciale tra i due paesi. I commenti arrivano mentre continuano le tensioni commerciali bilaterali.

Fonti: Bloomberg

AOL chiuderà il servizio internet dial-up a settembre

L'azienda ha annunciato che terminerà il servizio dial-up, simbolo dei primi giorni di internet, il 30 settembre. Il servizio, che ha definito un'era della connettività americana, conta ancora migliaia di utenti dopo decenni dal suo apogeo.

Fonti: New York Times

Un ex chirurgo generale difende la tecnologia mRNA

Jerome Adams ha criticato la decisione del Dipartimento della Salute di sospendere le attività di sviluppo dei vaccini mRNA, affermando che "oltre 2 milioni di vite sono state salvate grazie alla tecnologia mRNA". Le dichiarazioni arrivano mentre l'amministrazione Trump ridimensiona i programmi di ricerca sui vaccini.

Fonti: The Hill

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.