La rassegna stampa di giovedì 31 luglio 2025

Trump annuncia accordi commerciali con Corea del Sud prima della scadenza dell'1 agosto mentre imposte dazi del 50% al Brasile e del 25% all'India

La rassegna stampa di giovedì 31 luglio 2025

Questa è la rassegna stampa di giovedì 31 luglio 2025

Trump annuncia l'accordo commerciale con la Corea del Sud con dazi al 15%

Il presidente Trump ha annunciato un accordo commerciale con la Corea del Sud che prevede dazi del 15% sui beni sudcoreani, mentre gli Stati Uniti non saranno soggetti a tariffe. L'accordo include investimenti da 350 miliardi di dollari negli USA e l'acquisto di 100 miliardi di dollari di prodotti energetici americani.

Fonti: NYT, The Hill, Financial Times

Gli Stati Uniti colpiscono il Brasile con dazi del 50% e sanzioni

L'Amministrazione Trump ha imposto dazi del 50% al Brasile e sanzioni contro il giudice che supervisiona le indagini sull'ex presidente Jair Bolsonaro. La Casa Bianca ha attribuito in parte queste misure alla presunta "caccia alle streghe politica" contro Bolsonaro, alleato di estrema destra di Trump.

Fonti: NYT, Financial Times

Trump minaccia l'India con dazi del 25%

Il presidente ha annunciato dazi del 25% sull'India dall'1 agosto, promettendo di penalizzare il paese per i suoi acquisti di petrolio russo. Gli investitori indiani stanno già reagendo negativamente con un calo dei mercati azionari e della rupia.

Fonti: Bloomberg, Semafor

I partner commerciali degli USA si affrettano a firmare accordi prima della scadenza

Canada e Messico guidano un'offensiva diplomatica a Washington mentre si avvicina la scadenza dell'1 agosto per i dazi. I paesi stanno promettendo a Trump di acquistare gas americano più di quanto necessitino o di quanto gli USA possano produrre nel breve termine.

Fonti: Financial Times, NYT

La Fed mantiene i tassi invariati nonostante le pressioni di Trump

La Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse stabili nonostante le pressioni del presidente Trump per un taglio. Due membri del comitato di voto hanno espresso dissenso dalla decisione di non abbassare i costi di finanziamento, mentre Powell ha adottato un tono hawkish.

Fonti: BBC, Financial Times

Il Senato respinge le risoluzioni per bloccare le vendite di armi a Israele

Il Senato ha respinto due misure per bloccare oltre 675 milioni di dollari in vendite di armi a Israele, ma un numero record di democratici del Senato - oltre la metà del caucus - ha votato a favore dell'embargo. Le risoluzioni sono state respinte con 70-27 e 72-24 voti.

Fonti: Axios, The Hill

Il Canada annuncia il riconoscimento dello Stato palestinese

Il primo ministro canadese Mark Carney ha dichiarato che il Canada riconoscerà lo Stato palestinese all'Assemblea generale delle Nazioni Unite a settembre, unendosi a Francia e Regno Unito. Il riconoscimento è subordinato a riforme dell'Autorità palestinese ed elezioni nel 2026.

Fonti: Axios, Bloomberg

L'università Brown raggiunge un accordo da 50 milioni con l'Amministrazione Trump

L'università Brown ha raggiunto un accordo con l'Amministrazione Trump per ripristinare quasi 50 milioni di dollari in finanziamenti per la ricerca e chiudere diverse indagini federali. L'accordo segue le minacce dell'amministrazione di congelare 510 milioni di dollari di supporto federale ad aprile.

Fonti: NYT, The Hill

Un comitato del Senato approva il divieto di trading azionario per i legislatori

Un comitato del Senato ha fatto avanzare un disegno di legge per vietare il trading di azioni da parte di legislatori, presidenti e vicepresidenti nonostante l'opposizione di tutti i repubblicani del pannello tranne il senatore Josh Hawley. Trump ha successivamente attaccato Hawley sui social media per aver collaborato con i democratici.

Fonti: The Hill, NYT

I rivenditori americani annunciano aumenti dei prezzi a causa dei dazi

Un numero crescente di aziende di beni di consumo sta ricorrendo ad aumenti dei prezzi per far fronte ai maggiori costi associati ai dazi. Adidas ha avvertito di possibili rincari negli USA, mentre Procter & Gamble aumenterà i prezzi su circa il 25% dei suoi prodotti.

Fonti: Axios

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.