La rassegna stampa di giovedì 3 aprile 2025

Trump impone dazi globali del 10% e tariffe più alte su decine di paesi, mentre il Senato si spacca sul voto contro i dazi sul Canada. Annunciati anche tagli miliardari alla sanità pubblica

La rassegna stampa di giovedì 3 aprile 2025

Questa è la rassegna stampa di giovedì 3 aprile 2025

Trump annuncia dazi globali e "reciproci" in quella che definisce "giornata della liberazione"

Il presidente ha annunciato un dazio base del 10% su tutte le importazioni e dazi "reciproci" aggiuntivi su decine di paesi, con picchi fino al 54% sulla Cina. La mossa, che entrerà in vigore nei prossimi giorni, rappresenta il più grande stravolgimento della politica commerciale USA dal dopoguerra.

Fonti: The Guardian, Financial Times, BBC News

Quattro senatori repubblicani si uniscono ai democratici contro i dazi sul Canada

In una rara spaccatura, quattro senatori repubblicani hanno votato con i democratici per una risoluzione che annullerebbe i dazi del 25% sulle importazioni dal Canada. Il voto simbolico di 51-48 rappresenta un duro colpo per Trump, anche se la misura non ha possibilità di passare alla Camera.

Fonti: The Guardian, The Hill

L'amministrazione taglia $11 miliardi ai fondi per la sanità pubblica

La drastica riduzione dei finanziamenti colpisce programmi di immunizzazione, monitoraggio delle malattie infettive e servizi per la salute mentale. Ventitré stati e il Distretto di Columbia hanno fatto causa al Dipartimento della Salute, definendo i tagli "dannosi" e "illegali".

Fonti: The Guardian, The Hill

Amazon fa un'offerta last-minute per acquistare TikTok negli USA

Il gigante dell'e-commerce ha presentato un'offerta dell'ultimo minuto per l'app di video che deve cambiare la sua struttura proprietaria entro sabato. La mossa arriva mentre l'amministrazione Trump valuta varie opzioni per evitare il ban.

Fonti: New York Times

La von der Leyen avverte: l'UE è pronta a ritorsioni sui dazi di Trump

La presidente della Commissione Europea ha dichiarato che i nuovi dazi sono "un duro colpo" per l'economia mondiale e ha minacciato contromisure. L'UE dovrà pagare tariffe del 20% o superiori sulle esportazioni verso gli USA.

Fonti: Financial Times, Bloomberg

I mercati globali crollano dopo l'annuncio dei dazi

Le borse mondiali hanno reagito negativamente all'annuncio delle tariffe di Trump. I futures del Nasdaq sono crollati del 3,3% cancellando $760 miliardi dal valore di mercato delle "Magnificent Seven" della tecnologia.

Fonti: The Guardian

Il Senato repubblicano presenta piano per $5 mila miliardi di tagli fiscali

I repubblicani al Senato hanno presentato una risoluzione di bilancio che permetterebbe tagli fiscali per oltre $5 mila miliardi in un decennio, un passo cruciale per trasformare in legge l'agenda di Trump.

Fonti: Wall Street Journal

Tempesta violenta colpisce il Midwest e il Sud degli USA

Un potente sistema di tempeste sta causando tornado e inondazioni in diversi stati. Il Servizio Meteorologico Nazionale ha avvertito di un "potenziale catastrofico" di alluvioni storiche in alcune aree.

Fonti: Axios, New York Times

Putin invia un potente inviato economico a corteggiare l'amministrazione Trump

Mentre la Russia è l'unica grande economia esclusa dalla lista dei dazi, Mosca ha inviato un alto rappresentante a Washington per discutere di possibili negoziati sulla guerra in Ucraina e le sanzioni.

Fonti: Washington Post

L'amministrazione taglia i fondi ai CDC

Oltre ai tagli al personale, i regolatori federali stanno chiedendo $2,9 miliardi in cancellazioni di contratti ai Centers for Disease Control. I critici affermano che questo potrebbe compromettere la salute pubblica nazionale.

Fonti: New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.