La rassegna stampa di giovedì 28 agosto 2025
L'Amministrazione Trump licenzia la direttrice del CDC mentre scoppia il caos nella sanità pubblica. Sparatoria in una scuola cattolica di Minneapolis

Questa è la rassegna stampa di giovedì 28 agosto 2025
La direttrice del CDC licenziata dopo un mese, quattro alti dirigenti si dimettono
Susan Monarez è stata rimossa dal suo incarico di direttrice dei Centers for Disease Control and Prevention dopo appena un mese, mentre i suoi avvocati sostengono che non si è dimessa e non è stata formalmente licenziata. Quattro alti dirigenti dell'agenzia si sono dimessi in segno di protesta, accusando l'Amministrazione di "militarizzare la sanità pubblica per scopi politici" e di spingere politiche anti-vaccini non scientifiche.
Fonti: New York Times, The Guardian, Axios
Due bambini uccisi in una sparatoria alla scuola cattolica di Minneapolis
Un attentatore ha aperto il fuoco durante la messa mattutina presso l'Annunciation Catholic School di Minneapolis, uccidendo due bambini di 8 e 10 anni e ferendo 17 persone. Il sospetto, identificato come Robin Westman di 23 anni, si è suicidato sul posto. L'FBI sta indagando sull'attacco come atto di terrorismo domestico e crimine d'odio contro i cattolici.
Fonti: Washington Post, The Guardian, Wall Street Journal
Trump licenzia un altro funzionario di un'agenzia indipendente
Il Presidente Trump ha licenziato Robert Primus, membro del consiglio del regolatore ferroviario che sta valutando la proposta di fusione tra Union Pacific e Norfolk Southern. Il licenziamento fa parte di una serie di rimozioni mentre Trump cerca di espandere il controllo sulle agenzie governative indipendenti. Primus ha dichiarato che intende contestare la rimozione.
Fonti: Wall Street Journal
L'Amministrazione Trump pianifica nuovi limiti temporali per gli studenti stranieri
Il Dipartimento per la Sicurezza Interna ha annunciato una proposta di regolamento che limiterebbe a quattro anni la permanenza di alcuni portatori di visto, inclusi gli studenti stranieri negli Stati Uniti. La misura rappresenta un inasprimento significativo delle politiche sull'immigrazione per l'istruzione superiore e potrebbe avere un impatto sostanziale sulle università americane.
Fonti: The Hill
Gli Stati Uniti dispiegano forze navali vicino al Venezuela
L'Amministrazione Trump ha aumentato la presenza navale americana vicino al Venezuela con navi da guerra e migliaia di marinai, scatenando tensioni in America Latina. Il dispiegamento ha spinto Nicolás Maduro a richiamare la milizia venezuelana, mentre i paesi della regione esprimono preoccupazione per l'escalation militare.
Fonti: Financial Times
La Danimarca convoca l'ambasciatore USA per presunte operazioni sotto copertura in Groenlandia
Il governo danese ha convocato il diplomatico statunitense di più alto rango dopo rapporti su operazioni di influenza segrete in Groenlandia da parte di persone collegate al Presidente Trump. Il ministro degli esteri danese ha accusato "attori stranieri" di tentare di influenzare il futuro della vasta isola artica, mentre gli Stati Uniti hanno risposto dicendo alla Danimarca di "calmarsi".
Fonti: Financial Times, BBC, ABC News
Trump accusa George Soros di sostenere proteste violente
Il Presidente Trump ha dichiarato che il miliardario George Soros e suo figlio dovrebbero essere accusati secondo la legge RICO per il loro presunto sostegno a "proteste violente e molto altro" negli Stati Uniti. L'affermazione rappresenta un'escalation della retorica di Trump contro il filantropo democratico e la sua famiglia.
Fonti: The Hill
I ministri europei attivano le sanzioni "snapback" contro l'Iran
I ministri degli esteri di Francia, Germania, Regno Unito e l'alto rappresentante dell'UE hanno informato il Segretario di Stato Marco Rubio che attiveranno giovedì il meccanismo di sanzioni "snapback" contro l'Iran. Il meccanismo reimpone automaticamente tutte le sanzioni del Consiglio di Sicurezza ONU revocate nell'accordo nucleare del 2015, aumentando la pressione economica sull'Iran.
Fonti: Axios, Financial Times
Il processo di Jimmy Lai a Hong Kong diventa un test per Trump e Pechino
Il magnate dei media di Hong Kong Jimmy Lai, incarcerato dal 2020, attende il verdetto in un processo che è diventato un test della determinazione della Cina a schiacciare il dissenso e della capacità del Presidente Trump di liberarlo. Lai gestiva un giornale ora defunto che era critico verso il governo, e la sua libertà potrebbe ora dipendere dalle relazioni tra Pechino e l'Amministrazione Trump.
Fonti: New York Times, New York Times
Nvidia supera le aspettative di Wall Street con una crescita robusta
Il produttore di chip Nvidia, ora l'azienda pubblica più preziosa al mondo, ha riportato una crescita delle vendite superiore alle aspettative nonostante l'incertezza sulle prospettive cinesi. I risultati rafforzano la posizione dominante dell'azienda nel boom dell'intelligenza artificiale e suggeriscono che la forte domanda per i suoi chip dovrebbe continuare nel prossimo trimestre.
Fonti: New York Times, Financial Times, Semafor
Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].