La rassegna stampa di giovedì 23 ottobre 2025

Trump impone sanzioni alla Russia per la prima volta e amplia le operazioni antidroga al Pacifico mentre l'amministrazione demolisce l'ala est della Casa Bianca

La rassegna stampa di giovedì 23 ottobre 2025

Questa è la rassegna stampa di giovedì 23 ottobre 2025

Trump impone le prime sanzioni alla Russia e cancella l'incontro con Putin

Il presidente Trump ha imposto per la prima volta sanzioni legate all'Ucraina contro la Russia, colpendo le due maggiori compagnie petrolifere Rosneft e Lukoil. La decisione arriva dopo la cancellazione dell'incontro previsto con Putin e segna un cambio di strategia dell'amministrazione che finora aveva evitato sanzioni dirette contro Mosca.

Fonti: Financial Times, The Hill, Axios

Gli Stati Uniti colpiscono per la prima volta nel Pacifico contro il narcotraffico

L'esercito americano ha condotto il suo primo attacco nel Pacifico orientale contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico, uccidendo cinque persone al largo della Colombia. L'operazione espande la campagna militare dell'amministrazione Trump che finora aveva colpito sette imbarcazioni nei Caraibi, causando almeno 32 morti.

Fonti: The Guardian, The Hill, Semafor

Trump demolisce l'intera ala est della Casa Bianca per la sala da ballo

Il presidente ha confermato che l'intera ala est della Casa Bianca verrà demolita per costruire una sala da ballo da 90.000 piedi quadrati, contrariamente alle precedenti dichiarazioni che il progetto non avrebbe "interferito con l'edificio attuale". Il costo del progetto privato è salito a 300 milioni di dollari.

Fonti: The Hill, Axios, Bloomberg

L'amministrazione invia 100 agenti federali a San Francisco

Trump ha dispiegato oltre 100 agenti federali nell'area della baia di San Francisco per una grande operazione di controllo dell'immigrazione, suscitando le critiche del governatore Newsom che ha minacciato azioni legali. Gli agenti utilizzeranno la base della Guardia Costiera di Alameda come punto di partenza per le operazioni.

Fonti: The Hill, The Guardian, Bloomberg

Raid ICE a New York scatena proteste e polemiche

Un'operazione dell'ICE nel quartiere di Chinatown a Manhattan ha portato all'arresto di nove immigrati irregolari, ma anche di quattro cittadini americani detenuti per quasi 24 ore. L'incidente ha scatenato proteste e spinto il procuratore generale dello stato di New York a lanciare un portale per raccogliere video e foto delle operazioni federali.

Fonti: The Guardian, The Hill, Wall Street Journal

Scontro finale nel dibattito per sindaco di New York

Nel dibattito finale per la carica di sindaco di New York, il democratico Zohran Mamdani, l'indipendente Andrew Cuomo e il repubblicano Curtis Sliwa si sono scontrati su politiche urbane, relazioni con Trump e questioni di sicurezza. Cuomo ha cercato di minare la posizione di favorito di Mamdani con attacchi personali, mentre Sliwa ha fatto da mediatore con battute sarcastiche.

Fonti: The Guardian, Wall Street Journal, The Hill

Il senatore Merkley conclude 23 ore di discorso contro Trump

Il senatore democratico dell'Oregon Jeff Merkley ha concluso un discorso marathon di 22 ore e 39 minuti al Senato per protestare contro quello che definisce l'autoritarismo di Trump. Il discorso, parte del movimento "No Kings", ha preceduto il 12° voto fallito dei democratici per bloccare il disegno di legge di finanziamento del governo.

Fonti: The Guardian, The Hill, The Hill

L'Università della Virginia cede alle richieste dell'amministrazione Trump

L'Università della Virginia ha accettato le richieste dell'amministrazione Trump riguardo alle politiche di ammissione e assunzione per evitare il taglio dei fondi federali. L'accordo segue le dimissioni del presidente dell'università avvenute a giugno per risolvere un'indagine del Dipartimento di Giustizia sulle politiche di diversità, equità e inclusione.

Fonti: The Guardian

Tesla registra un calo del 25% dei profitti nonostante record di vendite

Tesla ha riportato un calo di oltre il 25% dei profitti nonostante vendite record di automobili, colpita dai dazi statunitensi, dalla perdita di ricavi dai crediti per le emissioni e dai grandi investimenti nell'intelligenza artificiale. I risultati evidenziano le sfide che l'azienda di Elon Musk affronta in un mercato sempre più competitivo.

Fonti: Financial Times

La maggioranza degli americani sostiene il riconoscimento dello stato palestinese

Un sondaggio Reuters/Ipsos rivela che il 59% degli americani supporta il riconoscimento da parte degli Stati Uniti della statualità palestinese, mentre il 33% si oppone. Il risultato arriva mentre un fragile cessate il fuoco regge tra Israele e Hamas dopo due anni di guerra nella Striscia di Gaza, con implicazioni potenziali per la politica estera americana nel Medio Oriente.

Fonti: The Hill

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.