La rassegna stampa di giovedì 17 luglio 2025

L'amministrazione Trump licenzia la figlia di James Comey, intensifica le pressioni su Powell e affronta critiche interne sui file di Epstein

La rassegna stampa di giovedì 17 luglio 2025

Questa è la rassegna stampa di giovedì 17 luglio 2025

Il dipartimento di giustizia licenzia la procuratrice Maurene Comey

Il dipartimento di giustizia ha licenziato Maurene Comey, figlia dell'ex direttore dell'FBI James Comey e procuratrice federale che ha lavorato sui casi di Jeffrey Epstein, Ghislaine Maxwell e Sean "Diddy" Combs. Non è stata fornita alcuna ragione specifica per il licenziamento dall'ufficio del procuratore per il distretto meridionale di New York.

Fonti: Axios, New York Times, Financial Times

Trump aumenta la pressione su Powell mentre nega di volerlo licenziare

Il presidente Trump ha intensificato gli attacchi al presidente della Federal Reserve Jerome Powell, accusandolo di gestione impropria dei lavori di ristrutturazione della sede di Washington. Nonostante abbia detto che il licenziamento è "improbabile", i suoi commenti hanno causato oscillazioni nei mercati e sollevato le aspettative inflazionistiche a lungo termine.

Fonti: Financial Times, Bloomberg, The Hill

Trump attacca i suoi sostenitori sui file di Epstein chiamandoli "creduloni"

Il presidente Trump ha definito "creduloni" e "deboli" i suoi stessi sostenitori MAGA che chiedono trasparenza sui file di Jeffrey Epstein, sostenendo che si tratta dell'ennesima "bufala" orchestrata dai democratici. La controversia ha creato una spaccatura interna alla sua base elettorale, che sospetta l'amministrazione stia nascondendo dettagli sui crimini di Epstein per proteggere l'élite ricca.

Fonti: The Guardian, New York Times, The Hill

Venti stati fanno causa all'amministrazione Trump per i tagli ai programmi FEMA

Venti stati, guidati da Washington e Massachusetts, hanno intentato una causa contro l'amministrazione Trump per la cancellazione del programma di sovvenzioni FEMA che aiutava a proteggere dalle catastrofi naturali. La causa sostiene che l'amministrazione ha agito illegalmente rifiutandosi di spendere i fondi stanziati dal Congresso e violando i principi costituzionali di separazione dei poteri.

Fonti: Axios

La Camera approva le misure sulle criptovalute dopo un voto record di oltre 7 ore

La Camera dei rappresentanti ha stabilito un nuovo record per il voto più lungo della storia, superando le 7 ore e 24 minuti per approvare una regola per l'avanzamento di tre progetti di legge sulle criptovalute. Il voto è stato tenuto aperto mentre i leader repubblicani lavoravano dietro le quinte per convincere alcuni membri del GOP riluttanti a sostenere la "settimana cripto" di Trump.

Fonti: Axios, The Hill, Bloomberg

Trump annuncia che la Coca-Cola userà zucchero di canna negli Stati Uniti

Il presidente Trump ha dichiarato che la Coca-Cola Company ha accettato di utilizzare "VERO zucchero di canna" nella Coca-Cola prodotta negli Stati Uniti, su sua richiesta. L'azienda attualmente utilizza sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio nella ricetta originale, mentre la risposta della Coca-Cola è stata più cauta, affermando di apprezzare "l'entusiasmo del presidente Trump" senza confermare modifiche specifiche.

Fonti: New York Times, Axios, The Hill

Trump revoca 4 miliardi di dollari per l'alta velocità della California

L'amministrazione Trump ha revocato 4 miliardi di dollari di finanziamenti federali per il progetto ferroviario ad alta velocità della California, affermando che non esiste "un percorso praticabile" per il sistema pianificato di 800 miglia che dovrebbe collegare San Francisco a Los Angeles. Il dipartimento dei trasporti ha anche dichiarato di star considerando il recupero di ulteriori finanziamenti relativi al progetto.

Fonti: The Guardian

Dodici immigrati fanno causa per fermare gli arresti ICE nei tribunali

Dodici immigrati e i loro avvocati hanno intentato una causa collettiva contro l'amministrazione Trump, accusando il dipartimento di giustizia e il dipartimento di sicurezza nazionale di collusione per arrestare e deportare potenzialmente migliaia di persone durante le loro udienze di immigrazione. La maggior parte dei querelanti stava cercando protezione negli Stati Uniti dalla violenza anti-LGBTQ+ o dalle mutilazioni genitali femminili.

Fonti: The Guardian, New York Times

Dieci senatori repubblicani si oppongono ai tagli scolastici di Trump

Un gruppo di dieci senatori repubblicani ha inviato una lettera alla Casa Bianca condannando la sospensione dei finanziamenti per le attività dopo scuola e estive, che ha gettato scuole e programmi nel caos. I repubblicani hanno esortato l'Ufficio di gestione e bilancio a ripristinare i 6 miliardi di dollari di finanziamenti, affermando che i tagli "danneggeranno gli studenti".

Fonti: The Hill

Un terremoto di magnitudo 7,3 colpisce l'Alaska con allerta tsunami

Un forte terremoto di magnitudo 7,3 ha colpito la costa meridionale dell'Alaska, portando inizialmente a un avvertimento di tsunami che è stato successivamente declassato a un avviso. L'Amministrazione oceanica e atmosferica nazionale ha emesso l'allerta dopo che il terremoto è stato avvertito in tutta la regione, con i residenti della comunità di King Cove invitati a spostarsi verso terreni più elevati.

Fonti: The Guardian, The Hill

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.