La rassegna stampa di giovedì 13 novembre 2025

Trump firma la legge per riaprire il governo dopo 43 giorni, mentre nuove email di Epstein riaccendono le polemiche sulla Casa Bianca

La rassegna stampa di giovedì 13 novembre 2025

Questa è la rassegna stampa di giovedì 13 novembre 2025

Trump firma la legge per porre fine al più lungo shutdown della storia

Il presidente Donald Trump ha firmato mercoledì sera la legge per riaprire il governo federale dopo 43 giorni di shutdown, il più lungo nella storia degli Stati Uniti. La Camera dei rappresentanti ha approvato il pacchetto di finanziamento con 222 voti favorevoli e 209 contrari, dopo che otto democratici del Senato avevano raggiunto un compromesso con i repubblicani. Lo shutdown aveva lasciato migliaia di dipendenti federali senza stipendio e interrotto servizi essenziali in tutto il paese.

Fonti: New York Times, Financial Times, Axios

Nuove email di Epstein sollevano dubbi sui rapporti con Trump

I democratici del Comitato per la supervisione della Camera hanno rilasciato nuove email di Jeffrey Epstein che suggeriscono una conoscenza più approfondita da parte di Trump delle attività del finanziere condannato per traffico sessuale. In una email del 2019, Epstein scrive che "ovviamente [Trump] sapeva delle ragazze" e che Trump aveva "trascorso ore a casa mia" con una delle vittime. La Casa Bianca ha respinto le accuse definendole un tentativo di "diffamare" il presidente.

Fonti: The Guardian, New York Times, Wall Street Journal

La Camera si prepara al voto sui file di Epstein

Lo speaker Mike Johnson ha annunciato che porterà al voto la prossima settimana il disegno di legge per costringere il rilascio dei file governativi relativi a Jeffrey Epstein. La decisione arriva dopo che la deputata democratica dell'Arizona Adelita Grijalva, giurata mercoledì dopo sette settimane di attesa, ha firmato la petizione di scarico fornendo la 218esima firma necessaria per forzare il voto.

Fonti: The Guardian, The Hill, Axios

Un giudice ordina il rilascio di centinaia di immigrati detenuti

Un giudice federale ha ordinato mercoledì il rilascio di almeno 313 persone detenute dall'ICE nell'area di Chicago durante le operazioni di immigrazione dell'amministrazione Trump. Il giudice Jeffrey Cummings ha stabilito che molti degli arresti sono stati effettuati in violazione di un accordo di consenso che proibisce gli arresti per immigrazione senza mandato in Illinois. Le autorità devono anche fornire documenti su 615 persone arrestate tra giugno e ottobre.

Fonti: The Guardian, The Hill, Axios

I vescovi cattolici condannano le politiche di immigrazione di Trump

La Conferenza dei vescovi cattolici statunitensi ha emesso una rara dichiarazione speciale condannando le "deportazioni di massa indiscriminate" e la "retorica disumanizzante" contro gli immigrati. Il messaggio pastorale, approvato con 216 voti favorevoli, rappresenta la prima volta in 12 anni che i vescovi utilizzano questo strumento di comunicazione particolarmente urgente. Sebbene non menzioni Trump per nome, costituisce un rimprovero pubblico delle sue politiche di immigrazione.

Fonti: Axios, New York Times, Washington Post

Toyota annuncia investimenti da 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti

La casa automobilistica giapponese Toyota ha annunciato piani per investire fino a 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni. L'investimento si aggiunge al precedente impegno di Tokyo da 550 miliardi di dollari concordato in cambio di dazi più bassi. L'annuncio arriva mentre l'amministrazione Trump cerca di attrarre investimenti stranieri e ridurre il deficit commerciale con il Giappone.

Fonti: Financial Times

L'ex capo di gabinetto di Newsom incriminato per corruzione

Dana Williamson, ex capo di gabinetto del governatore della California Gavin Newsom, è stata incriminata con 23 capi d'accusa federali tra cui frode bancaria e cospirazione per defraudare gli Stati Uniti. Le accuse riguardano un presunto schema per rubare oltre 225.000 dollari dai fondi della campagna di Xavier Becerra, ex segretario alla sanità degli Stati Uniti. Se condannata, Williamson rischia fino a 20 anni di carcere.

Fonti: New York Times, The Guardian, The Hill

L'amministrazione Trump pianifica tagli drastici ai sussidi per l'edilizia popolare

Il Dipartimento per l'edilizia abitativa e lo sviluppo urbano (HUD) dell'amministrazione Trump ha annunciato piani per reindirizzare la maggior parte dei 3,5 miliardi di dollari di fondi per i senzatetto dai programmi "Housing First" verso iniziative che danno priorità al lavoro e al trattamento della tossicodipendenza. Questo rappresenta un cambiamento significativo nella strategia federale per affrontare la crisi dei senzatetto negli Stati Uniti.

Fonti: New York Times

Jesse Jackson ricoverato in ospedale a Chicago

Il reverendo Jesse Jackson, 84 anni, è stato ricoverato in ospedale a Chicago per osservazione a causa della paralisi sopranucleare progressiva (PSP), una condizione neurodegenerativa che gestisce da più di un decennio. La Rainbow PUSH Coalition, l'organizzazione no-profit fondata dal leader dei diritti civili, ha confermato il ricovero e ha chiesto preghiere per la famiglia. Jackson aveva originariamente ricevuto una diagnosi di Parkinson, ma la condizione PSP è stata confermata lo scorso aprile.

Fonti: Axios

L'aurora boreale illumina i cieli degli Stati Uniti durante la tempesta geomagnetica

Una intensa tempesta geomagnetica di classe G4 ha portato l'aurora boreale a essere visibile in gran parte degli Stati Uniti questa settimana, con avvistamenti segnalati fino al Texas, Alabama, Georgia e nord della Florida. Le condizioni magnetiche erano "otto volte più forti del normale" martedì notte, secondo il Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA. Le eruzioni di massa coronale dal Sole hanno inviato particelle cariche verso la Terra, creando lo spettacolo luminoso.

Fonti: Axios

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.