La rassegna stampa di giovedì 10 luglio 2025

Trump minaccia dazi del 50% al Brasile per il processo a Bolsonaro e conferma le tariffe sul rame; sei agenti del Secret Service sospesi per l'attentato

La rassegna stampa di giovedì 10 luglio 2025

Questa è la rassegna stampa di giovedì 10 luglio 2025

Trump minaccia dazi del 50% al Brasile per il processo contro Bolsonaro

Il presidente Trump ha minacciato di imporre dazi del 50% sui prodotti brasiliani, accusando il paese di condurre una "caccia alle streghe" contro l'ex presidente Jair Bolsonaro e chiedendo la fine immediata del processo per tentato colpo di stato. Il presidente brasiliano Lula da Silva ha respinto le richieste americane, definendo il Brasile un paese sovrano che non accetterà di essere "guidato" da nessuno.

Fonti: Axios, New York Times, BBC

Trump conferma l'introduzione dei dazi del 50% sul rame dal primo agosto

Il presidente ha confermato che dal primo agosto entreranno in vigore dazi del 50% sulle importazioni di rame, seguendo una "valutazione di sicurezza nazionale". La misura colpirà i produttori americani di automobili ed elettrodomestici, aumentando i costi di produzione per un metallo cruciale per l'industria tecnologica.

Fonti: Washington Post, Bloomberg, Financial Times

Sei agenti del Secret Service sospesi per l'attentato a Trump

Il Secret Service ha sospeso sei agenti per periodi che vanno da 10 a 42 giorni in relazione ai fallimenti operativi durante l'attentato al presidente Trump nel luglio 2024 in Pennsylvania. Il vice direttore Matt Quinn ha definito l'episodio "il più significativo fallimento operativo del Secret Service in decenni".

Fonti: Axios, The Hill

L'amministrazione Trump indaga su ex direttori FBI e CIA

Il Dipartimento di Giustizia sta indagando gli ex direttori FBI James Comey e CIA John Brennan per presunte false dichiarazioni al Congresso durante l'inchiesta sul Russiagate. Trump ha commentato che sono "persone disoneste" e "forse dovranno pagare un prezzo" per le loro azioni.

Fonti: Axios, New York Times

La Corte Suprema blocca la legge anti-immigrazione della Florida

La Corte Suprema ha rifiutato di permettere alla Florida di applicare una controversa legge che criminalizza l'ingresso di immigrati senza documenti nello stato. La decisione mantiene in vigore un'ingiunzione di un tribunale federale che aveva bloccato la legge per possibili violazioni costituzionali.

Fonti: Axios, Washington Post, The Guardian

Trump nomina Sean Duffy come amministratore interinale della NASA

Il presidente ha nominato il segretario ai Trasporti Sean Duffy come amministratore interinale della NASA, sostituendo l'attuale direttrice Janet Petro. La nomina arriva dopo che Trump ha ritirato la candidatura dell'imprenditore Jared Isaacman per la guida dell'agenzia spaziale.

Fonti: Bloomberg, The Hill, Wall Street Journal

Gli Stati Uniti sanzionano la relatrice ONU Francesca Albanese

L'amministrazione Trump ha imposto sanzioni contro Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Palestinesi Occupati, accusandola di aver condotto indagini sui presunti abusi israeliani a Gaza. La misura rappresenta l'ultimo sforzo per punire i critici della guerra di Israele nella Striscia.

Fonti: The Guardian, ABC News

Il Texas terrà una sessione speciale per ridisegnare i distretti congressuali

Il governatore Greg Abbott ha annunciato che il Texas terrà una sessione legislativa speciale per ridisegnare la mappa dei distretti congressuali, dopo le preoccupazioni sollevate dal Dipartimento di Giustizia. La decisione rappresenta un raro caso di ridisegno dei confini elettorali a metà decennio.

Fonti: Washington Post, The Hill

Aumentano i casi di morbillo negli Stati Uniti

I casi di morbillo hanno raggiunto il livello più alto da quando la malattia è stata eliminata negli Stati Uniti, con esperti che temono che se i tassi di vaccinazione non miglioreranno, i focolai mortali diventeranno la nuova normalità. L'aumento è collegato al calo delle vaccinazioni infantili.

Fonti: New York Times

Collasso di un tunnel a Los Angeles: salvati 31 lavoratori

Trentuno lavoratori sono stati salvati dopo il crollo di un tunnel nel quartiere di Wilmington a Los Angeles. Le autorità hanno inviato oltre 100 soccorritori sul posto e hanno riferito che non ci sono state lesioni significative nell'incidente.

Fonti: New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.