La rassegna stampa di domenica 28 settembre 2025

Trump ordina truppe a Portland mentre si avvicina lo shutdown federale. L'Amministrazione intensifica la campagna contro Comey e prepara incontri con i leader del Congresso

La rassegna stampa di domenica 28 settembre 2025

Questa è la rassegna stampa di domenica 28 settembre 2025

Trump ordina il dispiegamento della Guardia Nazionale a Portland

Il presidente Trump ha ordinato il dispiegamento della Guardia Nazionale a Portland, Oregon, autorizzando "la piena forza se necessario" per proteggere le strutture ICE che sostiene essere "sotto assedio da antifa e altri terroristi domestici". I funzionari locali e statali dell'Oregon hanno respinto l'annuncio, con la governatrice che ha dichiarato "non c'è bisogno di truppe militari" a Portland.

Fonti: New York Times, Washington Post, BBC News

Trump incontrerà i leader del Congresso prima della scadenza dello shutdown

Il presidente Trump è pronto a incontrare i quattro principali leader del Congresso lunedì alla Casa Bianca, appena prima della scadenza di martedì per evitare lo shutdown del governo federale. L'incontro include il Speaker Mike Johnson, il leader della maggioranza al Senato John Thune, e i leader democratici Chuck Schumer e Hakeem Jeffries.

Fonti: The Hill, Bloomberg, Wall Street Journal

L'Amministrazione Trump intensifica la campagna di vendetta contro Comey

Il New York Times rivela i dettagli della spinta dell'Amministrazione Trump per perseguire l'ex direttore dell'FBI James Comey, culminata nell'incriminazione di uno dei suoi principali nemici. La campagna di vendetta ha raggiunto il culmine nella scorsa settimana, con il procuratore ad interim Lindsey Halligan che ha lavorato giorno e notte per ottenere l'incriminazione.

Fonti: New York Times, Wall Street Journal

Gli economisti preferiscono Waller come prossimo presidente della Fed

Un sondaggio del Financial Times mostra che gli economisti vorrebbero Christopher Waller come prossimo presidente della Federal Reserve, ma si aspettano di rimanere delusi. Kevin Hassett è visto come il più probabile a sostituire Jay Powell sotto la pressione di Trump, mentre il presidente ha pubblicato un meme che prende in giro il licenziamento di Powell.

Fonti: Financial Times, The Hill

Giuliani e Dominion raggiungono un accordo per la causa da 1,3 miliardi

Rudolph Giuliani e Dominion Voting Systems hanno raggiunto un accordo per la causa per diffamazione da 1,3 miliardi di dollari. L'azienda di tecnologie elettorali aveva accusato Giuliani di aver condotto "una campagna di disinformazione virale" sulle elezioni del 2020.

Fonti: New York Times

Il sovrintendente scolastico di Des Moines arrestato dall'ICE viene sospeso

Il consiglio scolastico di Des Moines, Iowa, ha sospeso il sovrintendente Ian Roberts un giorno dopo che i funzionari dell'immigrazione lo hanno accusato di essere nel paese illegalmente. La decisione arriva in un momento di intensificazione delle operazioni di immigrazione dell'Amministrazione Trump.

Fonti: New York Times

Un sondaggio mostra l'opposizione degli americani al dispiegamento della Guardia Nazionale

Un nuovo sondaggio NPR-Ipsos rivela che il 49% degli americani si oppone al dispiegamento della Guardia Nazionale di Trump in città come Washington D.C. e Los Angeles per scopi di law enforcement, mentre solo il 38% lo supporta. Il sondaggio evidenzia le divisioni sull'uso dell'esercito per questioni interne.

Fonti: The Hill

L'ONU reimpone le sanzioni all'Iran per il programma nucleare

Le Nazioni Unite hanno reimposto le sanzioni all'Iran dopo che Teheran non è riuscita a rispettare la scadenza fissata dalle potenze europee. Gli Stati Uniti e le potenze europee hanno esortato l'Iran a tornare al tavolo dei negoziati e a rispettare gli ispettori nucleari, rinnovando gli sforzi diplomatici dopo il ripristino automatico delle sanzioni.

Fonti: Financial Times, Bloomberg, New York Times

Il primo ministro australiano sottolinea le riserve minerarie prima dei colloqui con Trump

Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha enfatizzato le forti riserve di minerali critici del paese e la sua capacità di "aggiungere valore" prima del suo primo incontro ufficiale con Trump. L'incontro avviene in un contesto di spinta globale per diversificare le catene di approvvigionamento allontanandole dalla Cina.

Fonti: Bloomberg

Un candidato del partito al governo giapponese suggerisce la revisione dell'accordo commerciale con gli USA

Sanae Takaichi, una delle principali candidate alla leadership del Partito Liberal Democratico del Giappone, ha suggerito che una rinegoziazione commerciale con gli Stati Uniti potrebbe essere sul tavolo se l'accordo non serve gli interessi del Giappone. La dichiarazione arriva mentre il Giappone si prepara a potenziali cambiamenti nelle relazioni commerciali sotto Trump.

Fonti: Bloomberg

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.