La rassegna stampa di domenica 25 maggio 2025

Trump minaccia dazi del 50% contro l'UE mentre l'EPA pianifica di eliminare i limiti sui gas serra. Tensioni sulla sicurezza dei giudici federali in vista delle cause contro l'ex presidente

La rassegna stampa di domenica 25 maggio 2025

Questa è la rassegna stampa di domenica 25 maggio 2025

Trump minaccia nuovi dazi contro l'Unione Europea

L'ex presidente Trump ha annunciato l'intenzione di imporre dazi del 50% sui prodotti europei a partire dal 1° giugno 2025, accusando l'UE di "approfittarsi degli Stati Uniti sul commercio". Il commissario UE per il Commercio Maroš Šefčovič ha risposto affermando l'impegno europeo per raggiungere un accordo vantaggioso per entrambe le parti.

Fonti: The Guardian

L'EPA vuole eliminare i limiti alle emissioni delle centrali elettriche

L'Agenzia per la Protezione Ambientale intende sostenere che le emissioni di carbonio delle centrali elettriche non contribuiscono "significativamente" al cambiamento climatico, in contrasto con il parere degli scienziati. La mossa mira a cancellare le attuali restrizioni sui gas serra.

Fonti: The New York Times

I giudici federali chiedono più autonomia sulla propria sicurezza

Con l'intensificarsi delle critiche di Trump alla magistratura, i giudici federali stanno valutando di assumere il controllo della propria sicurezza, attualmente affidata ai marshal statunitensi che rispondono al presidente.

Fonti: Wall Street Journal

Harvard sotto pressione per le cause legali di Trump

Le battaglie legali avviate dall'amministrazione Trump minacciano di trasformare radicalmente l'università anche in caso di vittoria nei tribunali. Il divieto agli studenti stranieri potrebbe avere pesanti ripercussioni economiche.

Fonti: Wall Street Journal, The Hill

Il Giappone e gli USA valutano un fondo sovrano congiunto

Masayoshi Son di SoftBank ha proposto la creazione di un fondo sovrano USA-Giappone per investimenti in tecnologia e infrastrutture americane. Washington e Tokyo stanno discutendo questa possibilità.

Fonti: Financial Times

La Repubblica Democratica del Congo cerca un accordo con gli USA sui minerali

Il paese africano punta a finalizzare entro giugno un'intesa con gli Stati Uniti sui minerali, legata alla pace nelle regioni orientali colpite dai ribelli. È previsto un nuovo round di negoziati a Washington la prossima settimana.

Fonti: Financial Times

Un giudice ordina il rimpatrio di un richiedente asilo deportato

Un tribunale federale ha ordinato all'amministrazione Trump di facilitare il ritorno di un cittadino guatemalteco gay deportato in Messico nonostante i timori per la sua incolumità. Il giudice ha definito l'espulsione priva di "qualsiasi parvenza di giusto processo".

Fonti: The Guardian, NPR

Crescenti preoccupazioni per il declino mentale di Biden

Il co-conduttore di "Pod Save America" Jon Lovett ha rivelato di aver esitato a discutere dello stato mentale dell'ex presidente Biden per timore delle ripercussioni sulla corsa presidenziale del 2024.

Fonti: The Hill

Il senatore Fetterman denuncia strumentalizzazioni sulla sua salute mentale

Il senatore democratico della Pennsylvania John Fetterman ha accusato i media di "strumentalizzare" la sua malattia mentale dopo la pubblicazione di un rapporto sulla sua continua lotta contro la depressione.

Fonti: The Hill

Investitore crypto arrestato per sequestro e torture a New York

John Woeltz, 37 anni, è stato arrestato con l'accusa di aver sequestrato e torturato per settimane un uomo italiano in una townhouse di Manhattan, nel tentativo di estorcergli le password dei suoi Bitcoin.

Fonti: The New York Times, The Guardian

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.