La rassegna stampa di domenica 20 luglio 2025

I dazi di Trump creano ansia nelle aziende globali mentre l'amministrazione limita i voli dal Messico e Kennedy Jr guida la "guerra alla scienza"

La rassegna stampa di domenica 20 luglio 2025

Questa è la rassegna stampa di domenica 20 luglio 2025

I dazi di Trump preoccupano le aziende internazionali

Il più grande produttore mondiale di rame, Codelco, esprime "ansia" per i dazi di Trump, mentre l'amministratore delegato di Embraer avverte che i vettori statunitensi potrebbero affrontare costi extra di 9 milioni di dollari per aereo. La minaccia di un dazio del 50% sulle importazioni potrebbe ritardare acquisti per 20 miliardi di dollari di prodotti americani.

Fonti: Financial Times, Financial Times

L'amministrazione Trump limita i voli dal Messico

L'amministrazione Trump ha imposto nuove restrizioni sui voli provenienti dal Messico e minaccia di porre fine alla partnership di lunga data tra Delta Air Lines e Aeromexico. La decisione arriva nel contesto di una disputa commerciale tra i due paesi nordamericani.

Fonti: ABC News

Robert F. Kennedy Jr guida la "guerra alla scienza" medica

Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr, noto scettico dei vaccini, sta conducendo quella che gli esperti definiscono una "guerra alla scienza". I tassi di vaccinazione sono in calo mentre i casi di morbillo sono in aumento, e l'EPA vedrà smantellata la sua funzione di ricerca cruciale.

Fonti: The Guardian

La maggioranza degli americani crede che la legge fiscale di Trump favorisca i ricchi

Un nuovo sondaggio AP-NORC rivela che quasi due terzi degli americani ritengono che il "grande e bellissimo disegno di legge" di Trump beneficerà principalmente le persone facoltose. Questa percezione è condivisa dal 48% dei repubblicani, dal 60% degli indipendenti e dall'83% dei democratici.

Fonti: The Hill

Trump chiede di cancellare la pausa estiva del Senato

Il presidente Trump ha chiesto al leader della maggioranza senatoriale John Thune di cancellare la tradizionale pausa estiva del Senato per accelerare la conferma dei suoi candidati esecutivi e giudiziari. La richiesta arriva dopo settimane di votazioni notturne intensive al Congresso.

Fonti: The Hill

Il Congresso taglia i fondi ai media pubblici

Il Congresso ha votato per ridurre i finanziamenti federali ai media pubblici, colpendo particolarmente le stazioni radio comunitarie. Paradossalmente, alcune delle emittenti più colpite si trovano in aree che hanno votato per il presidente Trump, mettendo a rischio i loro bilanci operativi.

Fonti: NPR

Un altro alto funzionario lascia il Pentagono di Hegseth

Justin Fulcher, alto funzionario del Pentagono e consigliere del segretario alla Difesa Pete Hegseth, ha lasciato il Dipartimento della Difesa. La partenza rappresenta l'ultimo cambiamento ai vertici del DOD, che aveva già visto l'estromissione di tre alti funzionari ad aprile.

Fonti: The Hill, Washington Post

Il rapporto tra Trump ed Epstein sotto i riflettori

Emerge un'analisi approfondita dell'amicizia durata quasi 15 anni tra Donald Trump e Jeffrey Epstein, prima di una rottura che precedette il primo arresto di Epstein. I sostenitori di Trump difendono il presidente dopo le rivelazioni del Wall Street Journal su presunti contatti tra i due uomini.

Fonti: New York Times, The Hill

Il capo della dogana Homan attacca il deputato Nadler

Il responsabile delle frontiere Tom Homan ha criticato duramente il deputato democratico Jerry Nadler per i suoi commenti sugli attacchi agli agenti dell'ICE. Homan ha definito Nadler un "buffone" dopo che il congressista di New York aveva messo in dubbio l'esistenza di aggressioni contro gli agenti dell'immigrazione.

Fonti: The Hill

Un automobilista investe intenzionalmente la folla a Los Angeles

Un uomo ha deliberatamente investito una folla fuori da un club musicale di Los Angeles, ferendo almeno 30 persone di cui sette in condizioni critiche. L'uomo era stato cacciato dal locale poco prima per comportamento molesto e ha poi sterzato sul marciapiede con la sua auto.

Fonti: New York Times

Il contenuto di questa rassegna stampa è stato integralmente realizzato tramite un sistema di intelligenza artificiale. Se noti eventuali errori o imprecisioni, ti invitiamo a segnalarceli inviando un'email a [email protected].

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.