Cresce la preoccupazione degli americani per l’economia: inflazione e dazi al centro dello stress finanziario

Secondo un sondaggio CNBC/Survey Monkey, il 73% degli americani si sente sotto pressione finanziaria. Inflazione, tassi d’interesse e guerre tariffarie sono le cause principali di stress, con effetti anche sulle abitudini di consumo e sugli investimenti.

Cresce la preoccupazione degli americani per l’economia: inflazione e dazi al centro dello stress finanziario
Immagine creata dall'intelligenza artificiale. Fonte: ChatGPT

La persistente inflazione, l’instabilità dei mercati e le conseguenze delle guerre tariffarie stanno generando un diffuso senso di disagio tra i cittadini statunitensi. A rivelarlo è un nuovo sondaggio realizzato da CNBC in collaborazione con Survey Monkey, secondo cui il 73% degli intervistati ha dichiarato di sentirsi “finanziariamente stressato”.

L’indagine, condotta tra il 3 e il 7 aprile su un campione di 4.200 adulti statunitensi, offre uno spaccato delle preoccupazioni economiche della popolazione. In particolare, il 38% degli intervistati si è detto “molto stressato”, un dato che include anche il 29% di chi percepisce redditi elevati, superiori ai 100.000 dollari annui. Si tratta di una tendenza confermata anche dai precedenti sondaggi CNBC degli anni 2023, 2024 e 2025, che mostrano una media stabile di oltre il 70% di cittadini preoccupati per le proprie finanze personali.

L’inflazione si conferma come il principale fattore di disagio: l’86% degli intervistati la cita come prima causa di stress. Seguono i tassi di interesse (75%) e i dazi (66%), con un numero crescente di cittadini che individua nella politica tariffaria del presidente Donald Trump una minaccia concreta alla propria stabilità economica.

Nonostante il tasso d’inflazione sia sceso al 2,4% nel marzo 2025, dopo aver raggiunto un picco dell’8% nel 2022 — il più alto degli ultimi 40 anni — gli effetti sul potere d’acquisto continuano a farsi sentire. Secondo il Bureau of Labor Statistics, oggi servono circa 114 dollari per acquistare beni e servizi che nel gennaio 2022 costavano 100 dollari.

Accanto all’inflazione, le guerre tariffarie sembrano avere un impatto crescente. “Sappiamo che i dazi sono inflazionistici”, ha dichiarato l’economista David McWilliams, sottolineando come questi influiscano negativamente sulle aspettative dei consumatori. Una maggioranza del 59% degli intervistati si oppone apertamente alla politica tariffaria dell’ex presidente Trump, mentre il 72% teme che essa possa avere effetti negativi sulla propria situazione finanziaria.

Le conseguenze pratiche sono già visibili. Il 32% ha dichiarato di aver rimandato o evitato acquisti al dettaglio, mentre il 15% ha ammesso di aver fatto scorte in previsione di ulteriori aumenti dei prezzi. Inoltre, il 34% ha modificato la propria strategia d’investimento a causa della recente volatilità dei mercati, innescata proprio dalle tensioni commerciali.

Gli esperti invitano alla prudenza. “Questo è il momento di valutare le esigenze, le preoccupazioni e gli obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine”, ha dichiarato Michael Liersch di Wells Fargo. Il consiglio è quello di mantenere una prospettiva di lungo periodo, rafforzare i fondi di emergenza, diversificare gli investimenti e considerare strumenti come il "tax-loss harvesting" per mitigare le perdite.

George James, terapeuta e membro del CNBC Global Financial Wellness Advisory Board, ha sottolineato come l’incertezza sia una delle principali fonti di ansia: “Quando non conosciamo le cose e non possiamo controllarle, è allora che la nostra preoccupazione aumenta, ed è contagiosa”.

Nel contesto attuale, la combinazione tra inflazione ancora percepita, aumento del costo della vita, politiche tariffarie aggressive e tassi di interesse elevati sta contribuendo a un clima di insicurezza economica diffusa. Anche chi dispone di un reddito consistente non è immune da queste dinamiche, e la tensione si riflette tanto nei comportamenti quotidiani quanto nelle scelte finanziarie di lungo termine.

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.