Buttigieg: Biden non avrebbe dovuto candidarsi contro Trump

In un’intervista a Meet the Press, il segretario ai Trasporti ha dichiarato che l’ex presidente avrebbe dovuto ritirarsi prima del 2024. Anche Kamala Harris, in un’anticipazione del suo memoir, ha parlato di una scelta “spericolata”.

Buttigieg: Biden non avrebbe dovuto candidarsi contro Trump
Joe Biden Campaign

Pete Buttigieg ha dichiarato che Joe Biden non avrebbe dovuto candidarsi alla rielezione nel 2024 contro Donald Trump. Lo ha detto durante un’intervista a Meet the Press, condotta da Kristen Welker.

«Non avrebbe dovuto candidarsi. E se avesse preso quella decisione prima, forse sarebbe stato meglio. Ma letteralmente era una sua scelta», ha affermato Buttigieg. L’ex presidente Biden, infatti, si era ritirato dalla corsa a luglio 2024.

Il segretario ai Trasporti ha sottolineato che nessuno poteva decidere al posto di Biden: «Nessun altro era in grado di prendere quella decisione. E adesso siamo di fronte alle decisioni che vengono dopo, sia all’interno del partito o di un movimento, sia come cittadini americani. È lì che dobbiamo concentrare l’attenzione».

Welker gli ha chiesto se avesse avuto un ruolo nel processo decisionale o se fosse stato coinvolto nelle discussioni legate alla candidatura. Buttigieg ha risposto di no: «Non sono stato incluso nel processo per stabilire se il presidente dovesse ricandidarsi. Ha preso lui quella decisione e credo di non essere il solo a pensare che avrebbe dovuto scegliere di non correre, e farlo prima».

Secondo Buttigieg, la questione ora riguarda il futuro: «Quello che conta è come costruiamo un tipo diverso di futuro, in cui le persone possano riconoscersi in ciò che viene dopo, non solo politicamente ma come paese».

Le parole di Buttigieg arrivano a pochi giorni dalla pubblicazione di un estratto delle memorie elettorali della vicepresidente Kamala Harris, dal titolo 107 Days. Harris ha ricordato che la decisione finale spettava a Biden e a sua moglie Jill: «Era la decisione di Joe e Jill. Lo dicevamo tutti, come un mantra, come se fossimo stati ipnotizzati».

La vicepresidente ha poi aggiunto: «Era grazia, o era spericolatezza? Col senno di poi, credo fosse spericolatezza. La posta in gioco era semplicemente troppo alta. Non era una scelta che avrebbe dovuto essere lasciata all’ego o all’ambizione di un individuo. Avrebbe dovuto essere qualcosa di più di una decisione personale».

Harris ha anche riflettuto sul suo stesso ruolo in quei mesi di incertezza: «In tutti quei mesi di crescente panico, avrei dovuto dire a Joe di considerare di non candidarsi? Forse».

Focus America non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.